| 
 
		
			|   
			
			
			 
			FEDERAZIONE ORNICOLTORI 
			ITALIANI |  
			|   |  
			|   
			
			 
			SITO DELLA LEGA 
			ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI   |    
       |  |   
  
    | 
      
       
      Alimentazione
      
      
         |  
    | 
        
          | Il
      miscuglio di semi per Esotici che comunemente si trova in commercio unito
      ad un ottimo pastoncino secco all’uovo rappresentano una buona soluzione
      per quanto riguarda la dieta base, seppur il primo non ha la giusta
      proporzione di scagliola semplice che consiglio vivamente di aggiungere.
      La formula ideale di un giusto mix del genere consiste in: 50% di
      scagliola, 20-30% di miglio bianco, 10-15% di miglio rosso, 5-10% di
      panico e 5-10% di niger. L’alimento preferito dal Diamante di Gould è
      senza dubbio il panico che, a parte il fatto di essere un alimento
      essenziale, viene divorato con grandissima voracità quando viene
      presentato ai Nostri mitici volatili. |      
           
      Spighe di panico di ottima qualità da 
          fornire al Nostro Esotico, alimento energetico prelibato e molto 
          ricercato.   |  
        
          |      
       In ordine, grit (gusci di ostrica 
          tritati non contenente materiale siliceo), osso di seppia e carbone 
          vegetale, tre alimenti che non devono mai mancare nella dieta del 
          Diamante di Gould. | 
			
			Le spighe 
          di panico dovrebbero sempre rimanere a disposizione insieme al grit (gusci d’ostrica
      tritati), all’osso di seppia e al carbone vegetale; questi ultimi tre
      alimenti servono rispettivamente per aiutare a triturare il bolo ingerito
      nel ventriglio, per riserva di carbonato di calcio indispensabile in epoca
      riproduttiva e per favorire i processi digestivi contribuendo ad eliminare
      i gas dell’intestino. Verdure fresche saranno anche molto appetite dai 
          Diamanti di Gould qualora siano stati abituati a mangiarle sin da piccoli,
      insieme all’uovo sodo da fornire con tutto il guscio per far si che
      questo possa essere sminuzzato ed aumentare l’apporto di Sali minerali e
      calcio.   |  
        
          | Le
      vitamine che consiglio di fornire sono quelle in polvere da mescolare
      direttamente al pastoncino secco all’uovo; non si rischia così di veder
      perdere l’efficacia delle vitamine idrosolubili che se 
      vengono lasciate per troppo tempo nei beverini perdono ben presto
      la loro efficacia. Ma di fronte a diverse esigenze metaboliche nei vari
      periodi dell’anno (muta, riproduzione, riposo, mostre) la soluzione
      migliore è quella di creare da sé il mix ideale da somministrare al
      nostro Diamante avendo cura di rispettare le percentuali: l’alimento più
      indicato durante i periodi in cui le necessità metaboliche sono ridotte
      al minimo (periodo di riposo) sarà composto quindi da scagliola al 50%,
      panico al 25%, miglio al 20% e niger al 5%; per il periodo in cui è 
      invece necessario un maggior apporto proteico (muta, riproduzione,
      mostre) utilizzeremo un maggior quantitativo di scagliola facendo arrivare
      la sua percentuale al 70%, panico al 15 %, miglio al 10 % e niger al 5% 
          che forniranno anche un maggior apporto di lipidi. |                                 
           
        Carrellata di integratori vitaminici 
          Nekton, tra i migliori in commercio, molto indicati anche per il Diamante di Gould. |      
		
		Avendo 
      cura di fare appetire il pastoncino secco all’uovo (poco gradito dai nostri volatili)
      magari con l’ottima aggiunta di semi germinati specialmente nei periodi
      in cui vi è una maggiore richiesta di proteine e lipidi (in primis
      durante la stagione riproduttiva) si completerà egregiamente la dieta
      ideale del Diamante di Gould. E’ davvero importante ricordare che se si
      ha la possibilità di fornire anche delle spighe di panico immature,  per
      il fatto che queste contengono un’alta percentuale di proteine e di
      tocoferoli, ovvero di vitamina E, si trova un’ottima soluzione per non
      far mancare nessun nutriente quando l’organismo ha maggiori esigenze
      metaboliche. Tra i vegetali che possiamo tranquillamente fornire ai nostri
      animali senza che si abbia alcun problema intestinale si può menzionare 
      
      la Stellaria
      , 
      la Stellaria
      media e l’Anagallis arvensis di cui utilizzeremo sia i semi che le
      foglie e la brassica.     
        
          |    
              
      Pastoncino secco a base di uovo, ottimo alimento  
                
      per il Diamante di Gould che seppur inizialmente  
            non sempre 
      gradito dal Nostro saprà pian piano riuscire 
             ad 
      "accattivare" le simpatie dell'Esotico, magari con  
            l'aggiunta di 
      altri ingredienti. |  
          I semi germinati, se ben preparati, 
          risultano essere l'alimento più completo da fornire al Gould nel 
          periodo della cova. La guida per la loro preparazione può essere 
          scaricata da tutti gli utenti registrati al 
          
          forum.   |  
        
          | 
      Il sorgo selvatico (Sorghum vulgare) 
          rappresenta l'alimento base per l'alimentazione del Diamante di Gould 
          nel suo habitat naturale, in Australia settentrionale.     
           
        Spiga di sorgo selvatico fotografata 
          dal mio amico Claudio in Calabria.           
           
          Diamante di Gould maschio 
          fotografato in Natura mentre si alimenta.   | È
      importante ricordare che la posizione del contenitore dove andremo
      a mettere il cibo per i piccoli è estremamente importante. Il Gould in
      natura si allontana molto velocemente dal gruppo dei suoi simili per bere
      nei corsi d’acqua ma stando sempre all’erta e pronto a fuggire al
      minimo accenno di pericolo poiché la sua livrea di certo non lo aiuta a
      mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Questo vale anche per gli
      animali dei nostri allevamenti in quanto la posizione in alto può
      lasciare loro la possibilità di tenere ogni movimento attorno
      sott’occhio, ogni minima sensazione di pericolo sarà quindi avvertita.
      Il fatto di posizionare l’alimento in alto nella gabbia indurrà una
      maggiore sicurezza nei nostri animali che si alimenteranno con più
      facilità introducendo i cibi morbidi. Possiamo anche somministrare
      verdure fresche quali lattuga, centocchio che i Gould adorano, carote
      tagliate, cetrioli e anche arance. I miei Gould, specialmente di
      quest’ultimo prodotto e visto che siamo nella splendida Terra di
      Sicilia, ne vanno particolarmente ghiotti! Un’integrazione molto
      importante per i Diamanti di Gould è rappresentata dal Calcio, depositato
      nelle ossa e fondamentale nella conduzione degli impulsi nervosi. Nelle
      femmine che muoiono per mancata espulsione 
      dell’uovo non si è avuta una giusta dose di calcio nella loro
      dieta, poiché la mancata espulsione dell’uovo è provocata da un
      pessimo funzionamento della contrazione muscolare a livello
      dell’ovidotto, rimanendo incapaci di portare a termine il processo.
      Un’integrazione di questo elemento nell’acqua da bere è davvero molto
      importante.Un seme
      che viene divorato con gran voracità dai Gould è il Foniopaddy che funge
      da cocciostatico naturale: attenzione però, è solo un coccidiostatico e
      non un coccidicida, vale a dire che mantiene inalterata la popolazione di
      coccidi ma non li debella; in  caso
      di coccidiosi è infatti assolutamente indispensabile provvedere ad una
      terapia a base di un coccidicida di sintesi. |  
        
          | A partire
      dalla fine della muta è buona norma somministrare ai nostri beniamini un
      estratto di Kelp, alga ricchissima di iodio che è assolutamente
      indispensabile per i Gould in quanto il loro metabolismo è tale che, per
      ragioni ancora da accertare, abbisogna di un quantitativo notevole di
      questo elemento e poiché non riescono ad assumerlo in cattività è molto
      importante somministrarlo tramite le capsule dell’alga. Nello stesso
      pastoncino secco in cui andiamo ad aggiungere l’estratto di Kelp, è
      consigliabile provvedere anche all’integrazione di spirulina , ottimo
      integratore di betacarotene e di un digestivo stimolante a base di erbe
      officinali. Anche il
      polline d’api è un ottimo integratore che può essere sempre fornito
      insieme al pastoncino secco e ai semi germinati. |    
      Estratto di alga Kelp, indispensabile in 
		caso di alopecia endocrina nel Diamante di Gould e polline d'api, 
		potente stimolante del sistema immunitario. |    
      
     |    |  | 
	  
		
			|   
			
			
			 
			FONDO PER LA 
			SALVAGUARDIA DEL DIAMANTE DI GOULD IN NATURA |  
			|   |  
			|     
			
			 
			SITO DEL WWF ITALIA     |          
 |